La specie da noi principalmente allevata è Helix Aspersa, conosciuta in Francia come Petit-Gris o Charignè e in Spagna come Caracolas.
Essa trova nell’area mediterranea il suo habitat ideale in cui riesce ad effettuare 3-4 deposizioni l’anno con circa 80 uova per nido, di queste arriveranno all’età adulta soltanto mediamente circa 10 chiocciole. Tuttavia la troviamo anche in America Latina e in diverse zone dell’ Africa.
La dimensione degli indivudi adulti è variabile e si divide in tre forme di diversi pesi:
major 14-20 g minor < 6 g normalis 6-14 g maxima > 20 g
Nello specifico il peso delle chiocciole da noi allevate è compreso tra 8 e 14 gr, rientrando quindi nella categoria normalis. Questa pezzatura risulta la più apprezzata nel mercato locale.
Anche la colorazione della conchiglia può variare a seconda della varietà ed al tipo di terreno in cui vive, all’interno dei nostri impianti notiamo almeno 4 fenotipi differenti che rendono le nostre chiocciole particolarmente riconoscibili per colori e disegni della conchiglia, il tutto frutto della selezione naturale durante questi anni di attività di Helixarda.
L’ Helix Aspersa è un mollusco ermafrodita insufficiente, ovvero possiede entrambi i sessi ma ha necessità di accoppiarsi con un altro individuo per poter fecondare le uova, in questo caso avremo quindi una fecondazione crociata e tutte le chiocciole deporranno le uova scavando una piccola buca di pochi cm che una volta terminata la deposizione sarà accuratamente coperta ed occultata per mettere al sicuro la nidiata dai predatori.
Dopo circa venti giorni le piccole verranno alla luce ed incominceranno subito l’esplorazione in cerca di cibo, prima a livelli piu bassi e poi più in alto sulle verdure che compongono l’habitat da noi creato.
Da questo momento, prima che possano essere raccolte per la vendita, passeranno 12-18 mesi a seconda del clima che influenzerà la durata del pascolo delle nostre chiocciole. Climi troppo caldi o troppo freddi possono indurle in uno stato di quiescenza e quindi di non pascolo e conseguentemente di non crescita andando ad influenzare il tempo di produzione.